giovedì 8 febbraio 2024

Riparto da qui!!!!!!!

 

Dopo la fine c'è un nuovo inizio, si dice. Non si conosce la dinamica di come e quando ciò potrebbe accadere, non siamo in grado di gestire nè tempi nè metodi, possiamo sforzarci di  uscire dal buio e lasciare spazio al nuovo ,  si intravedono lame di cielo, la salita si fa meno accidentata, si intravede la meta..... meno vicina di quanto possa sembrare, ma non irraggiungibile.

La metafora della salita è una costante dei momenti difficili, nella salita c'è fatica, sfida con se stessi, voglia di arrivare ad una meta, una conclusione. una prova di coraggio.

Riparto da qui, in una altalena di sensazioni e sentimenti contrastanti, ma con una voglia nuova.....







  

giovedì 12 gennaio 2023


24 giugno 2021 giovedì, data dell'ultimo post..... molti mesi e un'infinità di giorni sono passati, spesso ho iniziato a scrivere, altrettante volte ho preferito cancellare, non so spiegare.... o meglio non so dare una spiegazione logica. Adesso mi dico che è giunto il momento di proseguire sul cammino tracciato e poi interrotto, girare pagina, cambiare obiettivi.

Sono cambiati molti presupposti, sono cambiate le prospettive, ma non le motivazioni e i progetti, anche se lo scenario è mutato, sarà importante mantenere saldi i propositi che giorno dopo giorno ho manifestato a me stessa quando non si poteva fare di più-

E' l'inizio di un nuovo Anno, un momento carico di aspettative, il desiderio di dare un senso al proprio tempo, mettere ordine e prendere atto dei cambiamenti che hanno portato questa consapevolezza. La strada è ancora in salita e spesso tortuosa, ci sono giorni più "leggeri" altri in cui il peso dei ricordi e del passato recente è insopportabile.  

Dopo una mattinata grigio/nebbia la giornata si tramuta in modo gradevole, il tempo tipico di questo periodo, mi  soffermo ad osservare quà e là in giardino, ed ecco l'anteprima della primavera: il profumo dei fiori del calicantus,  le gemme delle ortensie, delle rose, degli aceri, delle camelie. La natura non si ferma, mai, le bacche infuocate della nandina, le iris che lasciano intravedere i primi germogli, gli ultimi fiori della camelia sasanqua e le prime foglie delle calle.  E' l'inizio di una nuova primavera,  una rinascita, un tempo nuovo, che in quanto tale ci appartiene, la connessione con la natura è il migliore toccasana per ristabilire un equilibrio in parte perduto, la nostra Madre Terra ci dispenserà la sua energia, quella di cui abbiamo bisogno. 
La rinascita passa attraverso piccole attenzioni e gesti…fare spazio a ciò che arriva!

Coltivare  la resilienza: la rinascita ci porta a pensare alla possibilità di qualcosa di nuovo, ci porta ad accettare nuove sfide per poter crescere. Diventa quindi fondamentale una buona capacità di reagire alle complicazioni, affrontandole senza farci troppo male e reagendo nel migliore dei modi possibili per noi.


E ricorda…”Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno” 

P.Neruda

















giovedì 24 giugno 2021

PASSIONE HOSTA

 Pillole di verde

La mia passione per le hosta è nota a tutti coloro che mi conoscono, Non mi si chieda quando è nata e perchè. Da bambina nel giardino/orto  della mia nonna Vincenza ce n'era un unico esemplare, foglia verde banalotta, fiore bianco, altrettanto. Non ha mai catturato la mia attenzione ma è rimasto il ricordo.
Per un pò le ho ignorate poi è scoccata la scintilla con la complicità della conoscenza di alcuni vivaisti di pregio, primo fra tutti ovviamente Renato Ronco, nel suo vivaio c'è un angolo dedicato a loro, Renato le compra durante i suoi viaggi, le scambia con i suoi colleghi.  A volte.... va beh non è bello dirlo ma chi non lo ha mai fatto, soltanto quando ce ne sono a grandi quantità ovviamente, ci scappa un piccolo
"prelievo", con attenzione e cura, senza procurare sofferenza. La passione è aumentata durante le visite ai giardini francesi e inglesi, le più belle in quelli scozzesi, visto il clima umido e fresco. Là si trovano ovunque, nei bordi misti, nel sottobosco, alla base di un albero. 
Questa è una delle mie preferite, fiorita adesso, piccole foglie blu a forme di cuore, fiore stupendo a petali doppi, la foglia è abbastanza carnosa quindi meno accessibile alle limacce, grandi nemici delle hosta, possono far scomparire la pianta. 


Questo e' il periodo del loro  massimo splendore, penso che si potrebbe creare un bel giardino solo con esemplari di Hosta.
Ne posseggo una piccola collezione, destinata a crescere temo, perchè, se secondo qualcuno sono tutte uguali, in realtà ne sono classificate 40 specie da cui sono derivate più di 6000 varietà e cultivar.

Sarà dura averle tutte!!!


mercoledì 23 giugno 2021

Giallo come il sole profumato come il mare

 Ci sono profumi e colori ai quali mi è difficile resistere,  è successo pochi giorni fa, al mercato, dove su un banco troneggiava una piramide di "ovali di Sorrento". E' una simpatica definizione per uno dei nostri prodotti migliori, i limoni della costiera amalfitana (nessuna garanzia che la loro provenienza fosse quella, ci basta il loro profumo): di forma ovale, con buccia spessa e irregolare, ricchi di vitamina C e oli essenziali. Perfetti per il lemoncello, stavolta li ho utilizzati per la marmellata, mai fatta prima, risultato ottimo. 
Una precisazione è doverosa, la marmellata è quella dove si utilizzano gli agrumi (limone, arancia, mandarino, cedro, pompelmo, bergamotto, kumquat, lime), con tutti gli altri frutti e verdura è confettura.
Prendiamo come base 1 kg di limoni
La preparazione è un pò lunga per l'esigenza di togliere il più possibile il sapore acidulo,  si ottiene, dopo un lavaggio accurato con uno spazzolino dei frutti interi, tagliandoli poi a fette sottili, tolti i semi, lasciandoli in immersione in acqua fredda ricoperti di pellicola. L'acqua verrà cambiata ad intervalli regolari, per le successive 24 ore (come fatto anche per le scorze candite delle arance).



Scolare il tutto, trasferire in una pentola capiente, ricoprire di acqua fredda, far arrivare a bollore, scolare nuovamente, tenere da parte 350 ml di acqua di cottura, rimettere nella pentola, aggiungere l'acqua messa da parte. 
Aggiungere 600/700 gr. di zucchero, cuocere a fuoco medio/basso per circa un'ora, mescolando di tanto in tanto, ho messo la retina rompifiamma per evitare antipatiche  bruciature.



Nel frattempo prepariamo i barattoli, li passo per 2 minuti nel microonde con un pò di acqua sul fondo, si butta l'acqua, si fanno asciugare e sono pronti. 
Per sapere se la marmellata è pronta si fa la prova con un pò di composto sul piattino inclinato, sarà pronta se rimane ferma.
Travasare nei barattoli fino ad un centimetro dal bordo,  lasciarli raffreddare capovolti, questo per permettere la formazione del sottovuoto,
La marmellata è pronta, buonissima, senza sprechi, da mangiare con fette di pane o nella preparazione di dolci.




martedì 8 giugno 2021

Una pillola di ricordi

Un giorno di marca, San Medardo 

L'8 giugno il calendario ricorda il Vescovo San Medardo di Noyon (Francia)
Vescovo e patrono di Arcevia, Vermandols (Francia), 470 ca.-Saint-Quentin (Francia), 560 ca. Medardo appartiene alla prima generazione francese, che deriva dalla fusione tra i Galli e i Franchi. Il padre Nectar è un nobile franco che, al seguito di Childerico 1, conquista la Gallia; la madre Protagia appartiene a una famiglia gallo-romana (quindi al popolo conquistato).
Un proverbio meteo recita: se piove nel giorno di San Medardo (8 giugno) pioverà ancora per altri quaranta giorni. Ma è proprio vero? La tradizione contadina del passato non disponendo di servizi meteo si fondava sull'osservazione del cielo e di alcuni "giorni di marca". San Medardo è uno di questi. Il periodo è quello della raccolta del foraggio,  quindi importantissimo, e il meteo era fondamentale per un buono o cattivo raccolto. Le mie esperienze di vita contadina della mia infanzia mi riportano il ricordo di questi giorni, spesso purtroppo la regola veniva rispettata e la qualità del foraggio ne traeva discapito, la fatica raddoppiata. 
Medardo era il nome del mio nonno paterno che ne andava fiero, il suo onomastico era festa doppia, in particolare quando il tempo non rispettava la tradizione. 
Auguri Nonno Medardo, l'8 giugno ancora oggi per me è un giorno da ricordare!!!











sabato 22 maggio 2021


Una pillola di gusto

Un dolce per tutte le occasioni: IL TIRAMI SU ....


Il nome è evocativo, dovrebbe avere lo scopo di farci stare meglio, 
L'ho fatto oggi per una serie di motivi, ero effettivamente un pò giù, periodo questo, non particolarmente felice, ma non è il caso di proseguire, meglio parlare del tirami su,  io lo preferisco con i savoiardi, ma si può fare con i pavesini e con il pan di spagna. Da qui già si capisce che il tirami su è estremamente versatile, come ingredienti e come preparazione. Il nome è dovuto al suo altissimo valore energetico, dovuto ai suoi ingredienti, pochi ma altamente sostanziosi.
E' il dolce italiano più famoso del mondo,  sicuramente il più amato. Molte regioni si contendono la paternità, la Toscana, con Siena e la Zuppa del Duca, l'Emilia Romagna con il Dolce Torino, citato  da Pellegrino Artusi, il Piemonte, dove un pasticcere di Torino  lo preparava per Camillo Benso Conte di Cavour. La contesa, ad oggi irrisolta,  si è ristretta alla fine fra Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Il 21 marzo è il "Tiramisu Day", giornata istituita nel 2017 dai food blogger Clara e Gigi Padovani.
Per entrare nel vivo dell'argomento posso dire che il tiramisu è uno dei dolci che mi riescono meglio, lo faccio in modi diversi, a volte per scelta a volte costretta da ciò che offre il frigorifero.
L'ingrediente  fondamentale sono le uova, la loro freschezza fa la differenza, quello di oggi conteneva uova freschissime, zucchero, panna, ricotta, albumi montati a neve. Ottimo anche con il mascarpone, e la Philadelphia, una volta ho azzardato con gorgonzola dolce e panna, con aggiunta di gherigli di noce.
La base l'ho fatta con savoiardi imbevuti con caffè leggero zuccherato con aggiunta di rhum, il liquore può variare, va bene anche un  amaretto o un liquore al caffè (es. bicerin).
Aggiungo gocce di cioccolato amaro, nocciolini, pezzi piccolissimi di arance candite (ricetta già pubblicata sul blog) alla crema da alternare agli strati di savoiardi. Per finire il cacao amaro, e, per esagerare, scaglie sottili di cioccolato amaro..... 
I fiori della decorazione sono eduli..... se vi va!!!!!

Dedicato alla mia mamma, Fina, che due anni fa ritornava alla casa del Padre. Era uno dei suoi dolci preferiti. 

 

 







giovedì 20 maggio 2021

 Pillole Verdi

Sua maestà l'Iris

E' una passione recente quella che mi ha portato alla scoperta di un fiore maestoso protagonista di questo periodo, l'iris.
La parola "IRIS" proviene dal greco e significa "arcobaleno". 
Nome latino: Iris Barbata o Iris Germanica
Famiglia Iridaceae
Il genere Iris è originario dell'Asia, è molto vasto e viene suddiviso in 2 grandi gruppi, le specie rizomatose e quelle bulbose
Iris germanica Pink Attraction


Coltivazione: 
Per quanto riguarda la coltivazione basta seguire poche regole perchè gli iris sono robustissimi:
Prediligono posizione soleggiata, Si adattano a qualsiasi tipo di terreno, il tipo ideale è comunque sciolto, asciutto, senza ristagni idrici e con ph leggermente alcalino.in caso di terreno pesante alleggerire con un pò di ghiaietto.
E’ una pianta rustica, resiste bene alle alte e basse temperature. E’ adatta per essere utilizzata nelle scarpate.

E’ una pianta molto resistente alla siccità: è sufficiente una buona innaffiatura dopo la piantumazione e poi regolarmente a cicli di 10-15 giorni durante la stagione calda.

Le aiuole destinate alle Iris si concimano con un fertilizzante a lenta cessione o meglio ancora con  stallatico, al momento dell'impianto, mescolando il prodotto al terreno.

I rizomi si piantano superficialmente, l’epoca migliore per la piantumazione delle Iris va da giugno a settembre, attraverso la divisione dei rizomi, quando gli iris sono troppo fitti cominciano a fiorire meno. Distanza di piantumazione 35/40 m.

Si concimano con prodotti con poco azoto e fosforo e potassio più altri, la cenere del camino va benissimo in quanto è solo potassio soprattutto se sono i vaso e per quanto riguarda i rifiorenti che vanno innaffiati con una certa costanza.
Se il gelo fa uscire il rizoma dal terreno non bisogna pressarlo perché si spezzano le radici, si aggiunge terriccio leggero intorno alle piante.
E' sufficiente iniziare con un piccolo rizoma, il primo anno non fiorirà ma dal secondo si allargherà e si vedranno i primi fiori;  cresce bene sia in vaso  che nel terrapieno, dove in breve tempo si allargherà formando una aiuola compatta ed elegante. Adatto come copri suolo per rose rampicanti o nelle vicinanze delle eleganti calle. 
Iris Germanica Double Day D. Shot,  Pink Attraction

 Proprietà terapeutiche: 
Proprietà farmaceutiche: Aromatizzanti, rinfrescanti, espettoranti, antisettiche.
Dal rizoma di questa pianta si ottiene un estratto dal delicato profumo di violetta, che porta in sé la straordinaria capacità della radice d’iris di conservare l’acqua per sopravvivere anche a lunghi periodi di siccità. Preparazioni cosmetiche a base di estratto d’iris sono mirate a regolare l’equilibrio idrolipidico della pelle.
 
Iris Gernanica Double Day
Grazie per la collaborazione a Daniela Pasero, vivaio Fiorichiari di San Pietro Mosezzo (NO) specializzato in iris rifiorenti , rose antiche moderne e inglesi, oltre ad una selezione di erbacee perenni.  
Conosciuta a Masino nel suo stand colorato e profumato dove lei con pazienza e competenza dispensa consigli e suggerimenti, a tutti.